Consulenza per uno sviluppo aziendale sostenibile
![Consulenza sostenibilità aziendale Consulenza per lo sviluppo sostenibile aziendale, bilanci di sostenibilità e coinvolgimento stakeholder](https://www.sostenibilitaimpresa.it/wp-content/uploads/2023/10/Consulenza.png)
Parlando di Sostenibilità focalizziamo l’attenzione su nuovi modelli di business che fanno dell’efficienza nell’uso delle risorse a tutti i livelli (economico, finanziario, umano, ambientale), una precisa strategia aziendale che ha lo scopo di creare profitto, ma pensano anche al benessere per i propri collaboratori e della società in cui operano. Tutto questo consiste nello sviluppo sostenibile.
![](https://www.sostenibilitaimpresa.it/wp-content/uploads/2020/03/separatore.jpg)
VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE
Calcoliamo e monitoriamo le performance dell’azienda in ambito sostenibile, secondo i parametri ambientali, sociali e di governance (criteri ESG).
Questo schema è efficace per piccole e medie imprese (PMI) per fare una valutazione concreta della propria sostenibilità confrontarla con i 17 obiettivi contenuti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Obiettivi della valutazione di sostenibilità
Gli obiettivi principali della nuova prassi di riferimento destinata alle PMI sono quattro:
- Analizzare i tuoi impatti aziendali per diventare più sostenibile e sostenibile.
- Offrire trasparenza e coinvolgimento degli stakeholder nella gestione della propria sostenibilità.
- Aumento della competitività aziendale con effetti di miglioramento sui costi, sul valore dell’impresa, sul posizionamento, sulla reputazione.
- Essere d’esempio e sostegno all’interno della propria catena di fornitura per stimolare clienti e fornitori nel perseguire obiettivi sostenibili.
![](https://www.sostenibilitaimpresa.it/wp-content/uploads/2020/03/separatore.jpg)
LA PERCEZIONE DELLA TUA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE
Offriamo la valutazione e il rafforzamento della percezione di sostenibilità dei tuoi prodotti e servizi da parte dei clienti.
I consumatori fanno sempre più attenzione ai criteri di sostenibilità sociale ed ambientale dei prodotti o dei servizi che acquistano.
Non è solo marketing. Ecco rischi e benefici di valutare la percezione della tua sostenibilità.
Benefici
- Accesso facilitato a nuovi capitali (finanziamenti, incentivi)
- Accrescimento del valore del brand grazie all’immagine “Green”
- Riduzione di sprechi e di costi
- Nuove relazioni di fiducia con gli stakeholder
- Vantaggi competitivi sui concorrenti
- Contributo ad uno sviluppo sostenibile della comunità
- Benessere dei lavoratori e miglioramento della produttività
Rischi
- Perdita di reputazione
- Perdita della fiducia da parte dei consumatori
- Perdita di quote di mercato
- Diminuzione di produttività e fatturato
- Spese legali
A chi è rivolta l’indagine?
- Clienti reali che hanno provato e conoscono i prodotti
- Clienti potenziali che rientrano nel target dell’azienda
- Categorie di consumatori sensibili ai temi della sostenibilità
I dati illuminano gli aspetti da migliorare sulla percezione della sostenibilità aziendale. Danno la possibilità di valutare i punti di forza e debolezza dell’azienda. Analizzarli ti da la certezza di investire in un lavoro orientato al risultato.
Passiamo insieme all’azione con un piano su misura per te
![](https://www.sostenibilitaimpresa.it/wp-content/uploads/2020/03/separatore.jpg)
COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER
Perché parlare di stakeholder engagement?
L’impatto di ogni azienda coinvolge tanti attori in ambito ambientale, sociale ed economico. Questi attori sono protagonisti diretti o indiretti nella vita dell’azienda.
Un processo per coinvolgere gli stakeholder diventa necessario.
Il coinvolgimento si distingue in 3 fasi:
- Affrontare tematiche contingenti coinvolgendo le parti interessate.
- Identificare e gestire il rischio con risposte dirette alle preoccupazioni collettive.
- Miglioramento strategico e operativo: il coinvolgimento degli stakeholder è fonte di innovazione e nuove collaborazioni.
Ogni aspetto organizzativo e strutturale è curato nel dettaglio sulle tue necessità.
![](https://www.sostenibilitaimpresa.it/wp-content/uploads/2020/03/separatore.jpg)
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA CATENA DI FORNITURA
Perché è importante valutare i propri fornitori?
L’immagine di un’azienda o di un brand passa anche attraverso il comportamento etico dei fornitori di cui si avvale.
La gestione della Supply-Chain implica la gestione di rischi reputazionali, ma anche economico-finanziari e legali.
Selezionare e valutare i propri fornitori secondo criteri di sostenibilità ha un valore strategico che permette di:
- garantire la continuità di business
- contenere i costi
- ridurre i rischi
- accrescere la competitività
- costruire relazioni di fiducia con consumatori e stakeholder
Quali vantaggi ti offre?
Una consulenza che ti affianca nella selezione di fornitori credibili in termini di qualità e sostenibilità sociale è utile in 3 aspetti:
- Misurazione del management sostenibile dei fornitori.
- Favorire un rapporto di fiducia tra azienda/fornitori.
- Analisi della tracciabilità delle pratiche sostenibili.
L’intervento viene svolto in 6 aree:
- Ambiente
- Risorse umane
- Trasparenza
- Governance e comunicazione
- Rapporto con le comunità locali
- Etica aziendale
Rendi ora la tua catena di fornitura all’altezza di ogni aspettativa.
![](https://www.sostenibilitaimpresa.it/wp-content/uploads/2020/03/separatore.jpg)
LA MOBILITÁ SOSTENIBILE
RIDUCE L’IMPATTO AMBIENTALE DEI TRASPORTI
Perché è importante la mobilità sostenibile?
La mobilità sostenibile è per le aziende la possibilità di muoversi verso un futuro migliore.
L’obiettivo è di favorire una mobilità più efficiente, economica e rispettosa dell’ambiente, migliorando al tempo stesso la qualità della vita delle persone e riducendo l’inquinamento atmosferico e acustico nelle città
Quali benefici sono i benefici tangibili?
- Diminuzione dei costi economico-sociali di inquinamento e incidenti
- Ottimizzazione nell’utilizzo dei veicoli aziendali
- Miglioramento dell’immagine aziendale
- Meno stress di collaboratori e dipendenti
- Riduzione del rischio di incidenti sul percorso casa-lavoro
Non solo, da un punto di vista comunitario e sociale, la mobilità sostenibile aiuta la salvaguardia dell’ambiente in cui è collocata l’azienda, con un conseguente miglioramento dei rapporti fra azienda e società.
Un impegno come questo richiede anche un approccio concreto e realizzabile.