Consulenze per la sostenibilità aziendale

Per rendere la tua azienda protagonista di un futuro sostenibile, seguici in questa suite di servizi a te dedicati

La Sostenibilità d’Impresa non è per tutti, è per quelle aziende che scelgono di partecipare al futuro come attori in grado di offrire valore aggiunto ad economia, società e ambiente.
Prima di potersi definire “sostenibili”, le aziende sono obbligate ad un iter di certificazioni, esami e verifiche che attestano questa caratteristica.

Una tutela non da poco, per dare la garanzia a stakeholder e clienti di aver a che fare con una realtà visionaria, certificata nel saper soddisfare i propri bisogni e aspettative etiche.

I servizi che trovi di seguito offrono percorsi, audit e consulenze in grado di garantirti una guida sicura al conseguimento delle più importanti certificazioni del settore.

Per questo lavoro serve un metodo preciso e chiaro che ti possa condurre verso obiettivi sicuri per il tuo business.

CONOSCERE – PIANIFICARE – ESEGUIRE – VERIFICARE – ATTUARE

Conoscere

Scoperta dei problemi da affrontare attraverso esperienza e analisi dirette all’interno dell’azienda.

Pianificare

Definiti gli obiettivi, viene effettuata una pianifica dei lavori mirata.

Eseguire (fase 1)

Il piano viene attuato su un campione pilota per poter testare e valutare l’efficacia della strategia.

Eseguire (fase 2)

Una volta effettuato il miglioramento, il nuovo metodo di lavoro può essere esteso a tutta l’azienda.

Verificare

A distanza di mesi si certifica che gli adattamenti sono entrati a far parte della routine aziendale.

Attuare

L’azienda è pronta per dedicarsi a nuovi cambiamenti e miglioramenti in ottica sostenibile.

Le Consulenze che rendono la tua Azienda Sostenibile

  1. Audit di Sostenibilità – Un processo di valutazione delle performance di Sostenibilità.
  2. Analisi dei “gap” di sostenibilità – Quanto la tua azienda è davvero sostenibile? Con questa analisi possiamo scoprirlo insieme.
  3. Rating ESG – Lo sviluppo sostenibile e i criteri ESG sono essenziali per la sopravvivenza delle imprese. I criteri ESG (dall’inglese environmental, social e governance) sono sempre più utilizzati in ambito aziendale.
  4. Redazione del codice etico aziendale e codici di condotta – L’insieme di norme etiche e morali alle quali tutti gli esponenti dell’azienda decidono di aderire.
  5. ISO 20121 – Certifica la riduzione dei rischi e dell’impatto economico, ambientale e sociale durante l’organizzazione di eventi.
  6. SA8000:2014 – Garantisce che l’intera organizzazione sostenga politiche di benessere sul posto di lavoro.
  7. ISO 26000 –Standard internazionale che fornisce le linee guida sulla Responsabilità Sociale delle Imprese e delle Organizzazioni.
  8. ISO 28000 – Gestione della sicurezza in tutta la Catena di fornitura ed è applicabile ad aziende di qualsiasi dimensione.
  9. ISO 20400 – Lo standard per l’approvvigionamento sostenibile, permette di integrare la sostenibilità nel processo delle politiche di approvvigionamento dell’organizzazione
  10. ISO 30415 – le imprese possono finalmente dimostrare il proprio impegno sulla capacità di valorizzare la diversità nell’ambiente di lavoro, favorendo l’inclusione e una cultura aziendale accogliente.
  11. ISO 37101 – Allinea i processi aziendali ad un’ottica di crescita sostenibile all’interno delle comunità locali per garantirne il benessere.

Ogni certificazione e audit osserva le direttive dei massimi organismi internazionali in termini di Responsabilità Sociale d’Impresa.

Per essere sicuro di intraprendere questa strada in modo adeguato, richiedi ora una consulenza personalizzata.