Servizi per uno sviluppo aziendale sostenibile
Gli obiettivi della “sostenibilità d’impresa” li realizziamo con un piano di servizi pensati per ogni tipo di azienda
Creazione di bilanci di Sostenibilità
Perché è importante dotarsi di un Bilancio di Sostenibilità?
La realizzazione di Bilanci di Sostenibilità consiste nella stesura di un documento che attesta tutte le attività e i numeri della crescita sostenibile.
A differenza del “bilancio d’esercizio”, che permette di valutare solo gli aspetti finanziari, il Bilancio di Sostenibilità permette una valutazione globale dell’azienda.
A chi si rivolge il Bilancio di Sostenibilità?
Il bilancio di Sostenibilità si rivolge agli stakeholder, cioè ai portatori d’interesse; qualifica il processo e le modalità con le quali un’organizzazione persegue i propri obiettivi.

Gli obiettivi realizzati grazie alla Responsabilità Sociale d’Impresa sono testimoniati da un efficace Bilancio Sociale.
Il nostro metodo per un Bilancio di Sostenibilità Efficace
- CONOSCENZA – Ci sono temi fondamentali da conoscere e raccogliere per comprendere l’identità della tua azienda. Valori, politiche economiche e sociali sono il materiale su cui costruire il Bilancio sociale.
- DEFINIZIONE DEI TEMI RILEVANTI – Attraverso workshop, questionari e test possiamo definire quali argomenti rappresenteranno il cuore del Bilancio di Sostenibilità.
- RACCOLTA DEI DATI – Raccogliamo i dati riguardanti la Sostenibilità per catalogarli e riordinarli in precise unit di lavoro.
- STESURA DEL TESTO – I contenuti si suddividono in testuali e grafici. Il nostro impegno è nel creare materiale in linea con il “tone of voice” aziendale, utile e chiaro a tutti gli stakeholder.
- PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE GRAFICA – La veste grafica deve rispettare l’impronta sostenibile del progetto. La sua chiarezza dei contenuti va curata nel dettaglio da uno studio grafico specializzato.
Studi sul reporting confermano che questo intervento è un differenziatore indispensabile in un mercato sempre più competitivo.
La possibilità di accedere a nuovi capitali è vincolata dalla capacità dell’azienda di fornire dati credibili sul proprio impegno in termini di responsabilità sociale.
Contattaci per saperne di più.
Il futuro, è adesso.
CORPORATE SOCIAL PERFORMANCE
L’applicazione operativa della Responsabilità Sociale d’Impresa richiede analisi preliminari e un piano d’azione personalizzato per ogni azienda.
La prima fase dell’attività consiste nell’osservazione di fattori chiave:
Questi dati sono estraibili da due tipi di fonti:
Performance interne che hanno effetto sul territorio
Contesto esterno che influenza le decisioni interne
Questo approccio garantisce informazioni sicure sull’efficacia dei benefici a breve e lungo termine di ogni investimento.

Quali sono i benefici diretti e indiretti per la tua Azienda?
- Miglior reputazione
- Incremento delle vendite
- Soddisfazione dei clienti
- Riduzione dei rischi d’impresa
- Dipendenti più soddisfatti ed efficienti
- Riduzione del turnover
Quali sono i RISCHI se non si affronta la Corporate Social Performance (CSP)
- Calo della reputazione
- Turnover alto
- Calo della produttività
- Calo delle vendite
Grandi aziende in tutti i settori sono orientate verso un cammino di CSP: Luxottica valuta offre premi ai dipendenti più sostenibili, Toyota è tra le prime aziende a ridurre gli sprechi inventando la “Lean production”, intersocks indaga insieme agli stakeholder i temi di sostenibilità più rilevanti per loro.
Le fasi per creare insieme un progetto di performance sociale d’Impresa:

Azioni mirate per migliorare le performance, trasformano la teoria in realtà.
Vuoi dare concretezza alla tua sostenibilità d’impresa?

VALUTAZIONE DELLA PERCEZIONE DI SOSTENIBILITÀ
Abbiamo un obiettivo: rafforzare nei consumatori la percezione di sostenibilità dei tuoi prodotti.
I consumatori fanno sempre più attenzione ai criteri di sostenibilità sociale ed ambientale dei prodotti che acquistano. Per questo motivo i grandi brand sono costretti a rivedere tutti i processi della filiera produttiva in ottica “green”.
Solo marketing? Non siamo d’accordo.
Ecco rischi e benefici di considerare o meno la Survey Customer Satisfaction.
Rischi:
- Perdita di reputazione
- Perdita della fiducia da parte dei consumatori
- Perdita di quote di mercato
- Diminuzione di produttività e fatturato
- Spese legali
- Svantaggi competitivi sui concorrenti
- Peggioramento della produttività e del benessere dei lavoratori
Benefici:
- Accesso facilitato a nuovi capitali (finanziamenti, incentivi)
- Accrescimento del valore del brand grazie all’immagine “Green”
- Riduzione di sprechi e di costi
- Nuove relazioni di fiducia con gli stakeholder
- Vantaggi competitivi sui concorrenti
- Contributo ad uno sviluppo sostenibile della comunità
- Benessere dei lavoratori e miglioramento della produttività
A chi è rivolta l’indagine?
- Clienti reali che hanno provato e conoscono i prodotti
- Clienti potenziali che rientrano nel target dell’azienda
- Categorie di consumatori sensibili ai temi della sostenibilità
I dati illuminano gli aspetti da migliorare sulla percezione della sostenibilità aziendale. Danno la possibilità di valutare i punti di forza e debolezza del brand. Analizzarli ti dà la certezza di investire in un lavoro orientato al risultato.
Ecco il nostro piano d’azione per una perfetta Sostenibilità di successo:

Ora che conosci il nostro approccio strategico, passiamo insieme all’azione, con un piano su misura per te.

COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER
Perché parlare di stakeholder engagement?
Come sai, ogni azienda ha un impatto sociale, ambientale ed economico che coinvolge tanti attori. Tutti questi attori sono protagonisti nella vita dell’azienda, tutti sono indispensabili perché determinano la percezione di un brand nella collettività.
Il contributo degli stakeholder dà all’organizzazione la possibilità di implementare strategie e raggiungere obiettivi. Diventa necessario costruire un processo che li coinvolga direttamente.
In cosa consiste il coinvolgimento degli stakeholder?
Un processo per coinvolgere le parti interessate con lo scopo di raggiungere un obbiettivo comune.
Con questo progetto permettiamo alla tua organizzazione di individuare e comprendere le loro preoccupazioni in merito alla sostenibilità della tua impresa.
Il coinvolgimento si distingue in 3 fasi:
- Affrontare tematiche contingenti coinvolgendo le parti interessate.
- Identificare e gestire il rischio con risposte dirette alle preoccupazioni collettive.
- Miglioramento strategico e operativo: il coinvolgimento degli stakeholder è fonte di innovazione e nuove collaborazioni.
Come è strutturato un progetto di stakeholder engagement?
PIANIFICAZIONE:
- Definizione di un piano di Stakeholder Engagement
- Identificazione degli stakeholder significativi
- Stabilire gli indicatori utili
ESAME DEL CONTESTO:
- Identificazione delle risorse interne ed esterne
- Esame dei principali rischi connessi all’iniziativa di stakeholder engagement
SVILUPPO:
- Organizzazione dell’operatività
- Preparazione di sondaggi
- Workshop mirati
- Focus group
REVISIONE E MIGLIORAMENTO:
- Analisi dei risultati
- Valutazione dell’iniziativa di coinvolgimento
- Fissazione dei punti di miglioramento da raggiungere
Ogni aspetto organizzativo e strutturale è progettato nel dettaglio sulle tue necessità.
È necessaria un’attenta valutazione preliminare per far sì che il processo di lavoro sia efficace per tutti e crei un circuito virtuoso.
Con queste informazioni, sei pronto per passare dalla teoria alla pratica.

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA CATENA DI FORNITURA
Perché è importante valutare i propri fornitori?
L’immagine di un’azienda o di un brand passa anche attraverso il comportamento etico dei fornitori di cui si avvale.
La gestione della Supply-Chain implica la gestione di rischi reputazionali, ma anche economico-finanziari e legali.
Selezionare e valutare i propri fornitori secondo criteri di sostenibilità ha un valore strategico che permette di:
- contenere i costi
- ridurre i rischi
- accrescere la competitività
- costruire relazioni di fiducia con consumatori e stakeholder
I criteri di PREZZO – QUALITÁ – TEMPI DI CONSEGNA non bastano più per scegliere un buon fornitore.
Dati per nulla trascurabili.
L’adesione di un’azienda a criteri sostenibili incide sul processo di acquisto del tuo prodotto dal 5 al 30%.
Ti guidiamo nella selezione di fornitori credibili in termini di qualità e sostenibilità sociale:
- Misurazione del management sostenibile dei fornitori.
- Favorire un rapporto di fiducia tra azienda/fornitori.
- Analisi della tracciabilità delle pratiche sostenibili.
L’intervento viene svolto in 6 macro aree, quelle che identificano un completo processo di Sostenibilità:
- AMBIENTE
- RISORSE UMANE
- TRASPARENZA VERSO I CLIENTI
- GOVERNANCE E COMUNICAZIONE
- RAPPORTO CON LE COMUNITÁ LOCALI
- ETICA AZIENDALE CERTIFICATA
È ovvio: se vuoi che la tua azienda sia un’ “azienda sostenibile”, devi rendere sostenibile la tua catena di fornitura.
Metodo di indagine e consulenza
- Incontro con l’azienda e definizione delle aree di valutazione dei fornitori.
- Invio al fornitore di un questionario digitale customizzato per la raccolta dei dati.
- I dati ricevuti vengono analizzati per valutare l’adeguatezza del livello di Sostenibilità raggiunto dal fornitore.
- Azioni di intervento migliorative nelle aree più critiche dei propri fornitori.
- Ogni fornitore riceve un punteggio di valutazione in termini di Sostenibilità grazie ai quali la tua azienda può valutare verso quale partner orientarsi.
- Follow up dopo 2 anni dalla consegna del report ai fornitori.

Eleva il valore della tua produttività conquistando nuovo spazio in un mercato sempre più competitivo.

LA MOBILITÁ SOSTENIBILE
La mobilità sostenibile dà la possibilità alle aziende di muoversi verso un futuro sostenibile.
“Mobilità sostenibile significa dare alle persone la possibilità di spostarsi in libertà, comunicare e stabilire relazioni senza mai perdere di vista l’aspetto umano e quello ambientale, oggi come in futuro”. (World Business Councilfor Sustainable Development)
Cos’è la mobilità sostenibile?
L’organizzazione Mondiale della Sanità sostiene che il 92% delle persone vive in luoghi dove la qualità dell’aria è oltre i limiti di sicurezza per la salute. In questo contesto le aziende hanno la responsabilità di contribuire nel ridurre l’inquinamento privato e aziendale con soluzioni di mobilità sostenibile.
La mobilità sostenibile dà la possibilità alle aziende di muoversi verso un futuro sostenibile.
“Mobilità sostenibile significa dare alle persone la possibilità di spostarsi in libertà, comunicare e stabilire relazioni senza mai perdere di vista l’aspetto umano e quello ambientale, oggi come in futuro”. (World Business Councilfor Sustainable Development)
- Diminuzione dei costi economico-sociali di inquinamento e incidenti
- Ottimizzazione nell’utilizzo dei veicoli aziendali
- Miglioramento dell’immagine aziendale
- Meno stress di collaboratori e dipendenti
- Riduzione del rischio di incidenti sul percorso casa-lavoro
Non solo, da un punto di vista comunitario e sociale, la mobilità sostenibile aiuta la salvaguardia dell’ambiente in cui è collocata l’azienda, con un conseguente miglioramento dei rapporti fra azienda e società.
Oggi non puoi più trascurare l’aspetto ambientale, perché le conseguenze non sono più nel futuro, ma oggi stesso.
È già oggi che ricadono su di noi le conseguenze di un atteggiamento poco sostenibile. In questo la tua azienda può fare la differenza.
Per affrontare questo processo in modo concreto, ti offriamo un metodo sicuro che parte dall’analisi fino alla consulenza operativa.

Senza un approccio strategico, la Sostenibilità d’Impresa rischia di rimanere solo filosofia.
Grazie alla nostra esperienza, possiamo passare insieme dalla teoria all’azione in pochi step.